ABA Radicale

Special Interest Group

Riunire individui che vogliono diffondere un'Analisi Radicale del Comportamento.

Why should I join Radical ABA SIG?

Free ebooks

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Webinars

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Contacts

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Community

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Supporto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Updates

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

"Ciò che si intende per comportamentismo radicale è la sicurezza che una scienza del comportamento possa essere una scienza naturale".

Ciò significa che gli eventi comportamentali sono eventi naturali:
  • non sono fatti, semplicemente accadono (Baum, 2005);
  • devono essere spiegati da altri eventi naturali.
Cioè, tenere conto del comportamento considerando l'ambiente e l'evoluzione è sufficiente e non lascia spazio ad altre interpretazioni:: stati interni, mentalismo o costrutti ipotetici non sono necessari.

Anche la neurofisiologia può essere omessa, certo non è ipotetica, ma rivela solo il meccanismo e non come è nato il comportamento.

"Gli unicorni e le fate sono immaginari perché la maggior parte di noi non li incontra mai e, quindi, non ne ha bisogno per spiegare il mondo che ci circonda".

Missione

Possiamo riassumere la nostra mission con la frase: siamo qui per uccidere gli unicorni!

Il SIG Analisi Radicale del Comportamento riunisce persone che vogliono diffondere un'analisi radicale del comportamento.

Tali persone possono occuparsi sia di clienti diagnosticati (autismo, disabilità intellettiva, dislessia, discalculia, disgrafia, ecc.) sia di clienti non diagnosticati, di età e livelli di apprendimento diversi, e in contesti diversi come casa, scuola, azienda, ecc.

Il SIG ha sei scopi principali:

1. Promuovere pratiche basate sull'evidenza per il trattamento dell'autismo, l'insegnamento e altri campi.

2. Promuovere le migliori pratiche in relazione alle procedure/interventi basati sui principi dell'Analisi Applicata del Comportamento (ABA).

3. Aiutare gli studenti, le famiglie e i consumatori a identificare i componenti delle pratiche basate sulle evidenze, gli interventi comportamentali di qualità e i trattamenti efficaci..

4. Aiutare a proteggere gli studenti e le loro famiglie da procedure inefficaci, non basate sull'evidenza e/o potenzialmente dannose.

5. Servire come gruppo di riferimento scientifico e professionale e di networking per i suoi membri.

6. Fornire un forum di discussione sugli argomenti del SIG.

Il Problema

Ad oggi, sono due le principali aree di applicazione dell'ABA, ed entrambe dispongono di un'enorme quantità di dati che ne dimostrano l'efficacia:

  • Autismo e altre disabilità[1],
  • l'insegnamento[2].

Anche in questo caso, oggi c'è una divisione tra ABA scientifica (tecnicamente forte, basata sulla misurazione, sull'analisi quantitativa dei dati e sulla dimostrazione) e ABA "di basso livello" (che invece viene applicata senza tener conto del rigore scientifico), a cui ci riferiamo come "ABBBA".

Il Radical ABA SIG vuole sottolineare al grande pubblico che molti professionisti applicano ABBBA affrontando mentalismi come il trauma[3] e raccomandando di utilizzare interventi che vanno contro le prove accumulate nella letteratura scientifica[4].

Il SIG ABA Radicale analizza la letteratura scientifica sugli interventi comportamentali e non, da una prospettiva radicale, aiutando il pubblico a discernere i risultati di una scienza naturale da ipotesi mai dimostrate.

UCCIDERE GLI UNICORNI, senza pietà.

Comitato Scientifico

Picture of Nicola Cefalo

Nicola Cefalo

Direttore area education

Picture of Michael Nicolosi

Michael Nicolosi

Direttore area autismo

Picture of Satia Riva

Satia Riva

Direttore area Verbal Behavior

Picture of Francesca Siciliano

Francesca Siciliano

Direttore dell’area stereotipie, autonomie e auto occupazione

Picture of Gerard Enrico

Gerard Enrico

Grafica e segreteria

Responsabili social media

Picture of Antonio Gambardella

Antonio Gambardella

Social Media Manager

Picture of Adele Licata Tissi

Adele Licata Tissi

Social Media Manager

Entra a far parte del gruppo!

Riferimenti

[1] E.g., Eikeseth, Klintwall, Lahr, & Karlsson, 2012; Klintwall, Eldevik, & Eikeseth, 2015; Nicolosi & Dillenburger, 2022; etc.

[2] E.g., Binder & Watkins, 1990; Joslyn, Donaldson, Austin, & Vollmer, 2019; White, 1986; etc

[3] Rajaraman, Austin, Gover, Cammilleri, Donnelly & Hanley, 2021; Toole, 2023; McVery, 2022; Abogado, 2022; Breaux & Smith, 2023; 49th ABAI Annual Convention Program, 2023.

[4] E.i.; “providing all possible reinforcers to a dangerous behavior to prevent its further escalation”, Call & Lomas-Mevers, 2014; Rajaraman & Hanley, 2020; Warner et al., 2020.

Bibliografia

Baum, W. M. (2005). Understanding behaviorism: Behavior, culture, and evolution (Second Edition). Malden, MA: Blackwell Publishing.

Baum, W. M. (2011). What is radical behaviorism? A review of Jay Moore’s Conceptual Foundations of Radical Behaviorism. Journal of the experimental analysis of behavior, 95(1), 119-126.

 Binder, C., & Watkins, C. L. (1990). Precision Teaching and Direct Instruction: Measurably superior instructional technology in schools. Performance Improvement Quarterly, 3(4), 74-96.

 Cooper, J. O., Heron, T. E., & Heward, W. L. (2007). Applied behavior analysis.

 Eikeseth, S., Klintwall, L., Jahr, E., Karlsson, P. (2012). Outcome for children with autism receiving early and intensive behavioral intervention in mainstream preschool and kindergarten settings. Research in Autism Spectrum Disorders 6 (2012) 829–835

 Joslyn, P. R., Donaldson, J. M., Austin, J. L., & Vollmer, T. R. (2019). The good behavior game: A brief review. Journal of Applied Behavior Analysis, 52(3), 811-815.

 Klintwall, L., Eldevik, S., & Eikeseth, S. (2015). Narrowing the gap: Effects of intervention on developmental trajectories in autism. Autism: The International Journal of Research and Practice, 19, 53–63.

 Lovaas, O. I. (1987). Behavioral treatment and normal educational and intellectual functioning in young autistic children. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 55, 3–9.

 McEachin, J. J., Smith, T., & Lovaas, O. I. (1993). Long-term outcome for children with autism who received early intensive behavioral treatment. American Journal of Mental Retardation, 97, 359-372.

 Moran, D. J., & Malott, R. W. (Eds.). (2004). Evidence-based educational methods. Elsevier.

 Nicolosi, M., & Dillenburger, K. (2022). The University of California at Los Angeles‐Young Autism Project: A systematic review of replication studies. Behavioral Interventions, 37(2), 415-464.

 White, O. R. (1986). Precision teaching—precision learning. Exceptional children, 52(6), 522-534.

Unisciti!